Essere volontario CRI è un impegno di che a volte assorbe totalmente, in cui ciascuno dà molto, senza chiedere nulla in cambio.
Al vostro fianco...
Essere volontario significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio. Per alcuni, fare volontariato è una scelta di vita, per altri una vocazione, per altri ancora un modo per dare qualcosa, non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi.
Essere volontario significa non solo lavorare per le persone, ma con le persone, all'interno della propria comunità. Significa mettere a frutto le proprie competenze per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, chiunque esse siano, ed essere consapevoli che, per tanto che ciò che facciamo possa sembrarci poco, stiamo facendo la differenza.
Nella loro vita come nella nostra.
...24 ore al giorno, 365 giorni l'anno, da 150 anni in Italia e nel mondo.
Questi documenti rappresentano il materiale didattico utilizzato nei corsi per l'acquisizione del Brevetto Europeo di Primo Soccorso e contengono indicazioni utili per il soccorritore occasionale o il comune cittadino.
ATTENZIONE: solo le Lezioni di Brevetto Europeo di Primo Soccorso (BEPS) contengono indicazioni utili per il soccorritore occasionale o il comune cittadino.
Questi documenti rappresentano il materiale didattico utilizzato nei corsi per la formazione di Volontari aspiranti alla qualifica di "Operatore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi", sia che svolgano servizi di trasporto infermi in ambulanza, che di soccorso sanitario in emergenza.
Questi documenti rappresentano il materiale didattico utilizzato nei corsi per l'acquisizione del Brevetto Europeo di Primo Soccorso e contengono indicazioni utili per il soccorritore occasionale o il comune cittadino.
Questi documenti rappresentano il materiale didattico utilizzato nei corsi per la formazione di Volontari aspiranti alla qualifica di "Operatore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi", sia che svolgano servizi di trasporto infermi in ambulanza, che di soccorso sanitario in emergenza.
Servizio di emergenza sanitaria territoriale e trasporto di infermi. Organizzazione territoriale provinciale regionale, ruolo del 118 e ruolo della CRI.Gestione della chiamata, protocolli di dispatch e di triage telefonico. Protocolli di Cooperazione con altri Enti o Servizi. Responsabilità dell'operatore di Centrale.
L'ambulanza e gli altri mezzi di trasporto-soccorso, caratteristiche tecniche, vano sanitario, dotazioni base, dotazioni integrative. Le apparecchiature elettromedicali. Utilizzo e manutenzione. Composizione e compiti dell'equipaggio.
Atteggiamento psicologico del Volontario. Il bisogno psicologico del paziente. La comunicazione efficace.
Le situazioni a rischio infettivo, le malattie infettive e le norme di prevenzione. Autoprotezione e rischi evolutivi. La disinfezione.
Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia. Il soggetto con crisi ipoglicemica/iperglicemica. Approccio al paziente psichiatrico.
Apparato respiratorio e Turbe del respiro - Sindrome da annegamento. Trasporto del paziente affetto da insufficienza Respiratoria.
Apparato cardiocircolatorio. Turbe del sistema cardiocircolatorio.
Apparato digerente e sue patologie – coliche addominali. Il sistema urinario e sue patologie. Segni e sintomi di patologie mediche in funzione di una corretta gestione del soccorso.
Il paziente in dialisi. Il servizio di trasporto per emodializzati.
La donna in gravidanza, il parto prematuro/fisiologico. La donna con dolore e perdita di sangue in gravidanza. Il neonato ed il bambino in condizioni critiche.
BLS rianimazione cardiopolmonare di soggetti adulti con utilizzo dei presidi. BLS-D rianimazione cardiopolmonare + DAE (Non certificativo).
Trattamento avanzato di Ferite: Emorragie – corpi estranei – amputazioni
La mobilizzazione ed il trasferimento dei pazienti. Caricamento e trasporti con sedia portantina, telo portaferiti, sicurezza, superamento di ostacoli, problematiche connesse alle diverse modalità di trasporto. Utilizzo della barella autocaricante.
Intossicazioni e tossicomanie (definizione di avvelenamento e tossicomanie, il tabagismo, l'alcoolismo, definizione di droga e tipologie, uso e abuso dei farmaci, assuefazione, dipendenza fisica e psichica – la sindrome di astinenza).
Intossicazioni e tossicomanie (definizione di avvelenamento e tossicomanie, il tabagismo, l'alcoolismo, definizione di droga e tipologie, uso e abuso dei farmaci, assuefazione, dipendenza fisica e psichica – la sindrome di astinenza).
TRAUMA Approccio e trattamento del politrauma. Epidemiologia, prevenzione. Meccanismo delle lesioni, valutazione del traumatizzato, ABCDE, indici di gravità, scheda di intervento.
Specifiche trauma toracico, trauma addominale, shock, trauma di colonna, trauma cranico, trauma agli arti, trauma nel bambino, trauma nell'anziano, trauma penetrante, indici di gravità. Autoprotezione nell'approccio al politrauma. Incarcerato, semisepolto.
P.B.L.S. Teoria Rianimazione cardiopolmonare di neonati e bambini fino a 8 anni.
Medicina delle catastrofi: ruolo e organizzazione CRI. Azione di soccorso del primo mezzo CRI che interviene in situazione complessa, principi di intervento, TRIAGE, PMA. Organizzazione CRI su interventi di PC. Comunicazioni e apparati Radio.
A seguito del convegno di approfondimento sulla MALATTIA da VIRUS EBOLA (MVE): informazioni e storia del virus, epidemie in Africa dal 1976 ad oggi, epidemia di Ebola del 2014, numeri di contagi e decessi, segni e sintomi dei contagiati da virus Ebola.
Decreto della Giunta Regionale del Veneto 1080 - Qualità del trasporto e del trasporto e soccorso con ambulanza. Requisiti minimi e procedure.
Rilevamento e monitoraggio dei parametri vitali e relativi codici di riscontro CO 118.
Procedura e algoritmo BLS-D.
Approccio e trattamento del politraumatizzato. Specifiche del trauma toracico, trauma addominale, trauma di colonna, trauma cranico, trauma agli arti, trauma penetrante.
In ambito del panorama formativo e preventivo e delle numerose serate di informazioni alla popolazione ai volontari sulle manovre di disostruzione pediatrica e del sonno sicuro, includiamo a nostra volta queste informazioni, a livello divulgativo e preventivo.
© Utilizza per consultazione questi documenti che metto a disposizione, e inviami i tuoi commenti, le tue critiche e anche le tue correzioni. Il loro utilizzo e ridistribuzione NON E' CONSENTITO, la loro modifica NON E' CONSENSTITA: possono essere utilizzate solo ai fini didattici da personale qualificato ed autorizzato CRI (mandami eventualmente un messaggio di richesta). Molte illustrazioni e idee sono state prese, copiate e rielaborate da vari testi, coperti da copyright.
Cerca sul portale gaia.cri.it il corso base più vicino a te!
Vuoi diventare volontario di Croce Rossa?999+
Ore di studio e pratica
999+
Caffè all'anno
999+
Sorrisi e soddisfazione
100%
Preparazione
Cerca sul portale gaia.cri.it il corso base più vicino a te!